Essere autentici – prima parte
con Paolo Casartelli, Beatrice Aricò e lo Staff NaMe
20 – 22 giugno 2025
ESSERE AUTENTICI
Come operatori olistici ci troviamo talvolta a vivere delle difficoltà nella relazione con i nostri clienti. Non siamo counselor né psicoterapeuti, e raramente durante le formazioni nelle specifiche discipline olistiche che abbiamo completato ci sono stati trasmessi strumenti per riflettere sulle tematiche relazionali, per interrogarci su quali aspetti della nostra personalità possiamo portare alla luce per dissolvere tensioni, fraintendimenti, ostacoli che interferiscono tra noi e le persone che arrivano nella nostra pratica in cerca di aiuto per le loro tematiche, le loro sofferenze.
Sappiamo che, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, la ricerca in ambito psicologico ha scoperto che le persone migliorano all’interno di una relazione di aiuto, non tanto a causa della tecnica usata, ma piuttosto a causa della presenza dell’operatore e attraverso la qualità della relazione. E’ dunque importante che gli operatori olistici aggiungano alla loro specifica formazione disciplinare uno spazio di riflessione e di approfondimento su quello che accade in una sessione “oltre la tecnica”, ossia nel dominio sottile del campo relazionale che si crea tra l’operatore e il cliente.
Il Centro Na.Me offre già regolarmente questo percorso di consapevolezza profonda centrato sull’operatore all’interno della formazione in Biodinamica Craniosacrale, e da quest’anno ha deciso di aprirlo a tutti gli operatori olistici, proponendo due seminari intensivi residenziali di 3 giorni, il primo a giugno 2025, il secondo a giugno 2026, che potranno essere frequentati anche indipendentemente l’uno dall’altro.
Questi due seminari rappresentano un’opportunità unica per avviare un processo di comprensione più profonda di se stessi e delle proprie relazioni, creando le basi per una vita più autentica e centrata nel cuore.
ESSERE AUTENTICI prima parte 20-22 giugno 2025
In questo seminario i partecipanti avranno la possibilità di esplorare temi fondamentali legati alla relazione con se stessi e con gli altri, sviluppando una maggiore consapevolezza di come si pongono nella relazione di aiuto, e acquisendo strumenti pratici per vivere con maggiore autenticità e presenza.
Obiettivi del seminario
- Riconoscere le proprie dinamiche caratteriali e difensive per entrare in contatto con una dimensione più profonda dell’essere.
- Comprendere e lavorare con la propria ferita emozionale originaria, legata a esperienze di abbandono e invasione.
- Esplorare i modelli di attaccamento e la relazione genitore-bambino per riconoscere i pattern che influenzano le relazioni adulte.
- Sviluppare la capacità di comunicare i propri bisogni e acquisire strumenti per porre i confini personali in modo chiaro e centrato nel cuore.
Programma
Giorno 1 – Relazione e confini
- Introduzione al tema dei confini: riconoscere e comunicare i propri bisogni.
- Esplorazione del “Sé bisognoso” e del “Sé rifiutante”: come queste parti si esprimono nella comunicazione.
- Esercizi pratici di consapevolezza sulle proprie corazze e modalità difensive.
Giorno 2 – La ferita emozionale e la riparazione
- Comprensione delle dinamiche di abbandono e invasione e del loro impatto sulla personalità.
- Presentazione dei modelli di attaccamento e delle dinamiche genitore-bambino.
- Lavoro esperienziale in piccoli gruppi per esplorare la ferita originaria e trovare strumenti di riparazione.
Giorno 3 – Il contatto con sé e l’incontro con l’altro: le risorse e lo spazio dinamico e creativo della parola
- Esercizi per sviluppare la capacità di parlare ed ascoltare dal cuore rimanendo centrati nello spazio interiore e in contatto con le proprie risorse.
- Pratiche per migliorare la dimensione dialogica con l’altro in uno scambio di genuino interesse e reciprocità.
Metodo e approccio
Il seminario utilizza un mix di esercizi esperienziali, lavoro in gruppo e momenti di introspezione personale. Attraverso pratiche guidate e dinamiche interattive, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare in sicurezza la propria storia e i propri schemi, portando maggiore consapevolezza e integrazione alla propria vita personale e professionale.
A chi si rivolge
- Operatori in formazione triennale di Biodinamica Craniosacrale.
- Professionisti di discipline olistiche interessati a un approccio integrato e relazionale.
- Chiunque desideri lavorare su sé stesso, esplorando i propri schemi difensivi e migliorando la qualità delle relazioni.
PAOLO CASARTELLI
Laureato in biologia molecolare e genetica alla Princeton University negli Stati Uniti, dal 2000 mi sono rivolto alle discipline olistiche, diplomandomi prima in Shiatsu e massaggio cinese, poi in Craniosacrale, prima in Italia e in seguito in Inghilterra, dove ho conseguito il Certificato di Operatore Craniosacrale Biodinamico con Michael Kern. Successivamente sono stato per vari anni Tutor e organizzatore per corsi professionali di approfondimento e aggiornamento per operatori olistici tenuti da insegnanti di fama mondiale (Michael Kern, Michael Shea, Jim Feil, Franklyn Sills e altri). Sono istruttore e operatore di Biodinamica Craniosacrale iscritto ad A.CS.I.
Sono fondatore, presidente e direttore didattico del Centro di Biodinamica Craniosacrale e Mindfulness, a Bologna. Insegno da molti anni in corsi triennali di formazione per operatori craniosacrali, con approccio Biodinamico integrato basato sulla Mindfulness, a Bologna, a Firenze e all’estero.
Inoltre, ho studiato Mindfulness Based Psychotherapy in Inghilterra alla Middlesex University e al Karuna Institute, e psicologia magistrale con indirizzo clinica e riabilitazione in Italia. Ho approfondito i miei studi in Italia con un master in Mindfulness Clinical Therapy con APL e la Leadership Organizzativa ed il Management alla Harvard Business School.
La mia ricerca e il mio lavoro riguardano il ripristino ed il mantenimento della vitalità e del benessere attraverso pratiche di consapevolezza, la mindfulness, il movimento consapevole e il lavoro con il corpo.
BEATRICE ARICO’
Sono biologa, ricercatrice, operatrice di Biodinamica Craniosacrale e Gestalt counselor.
Laureata in Scienze Biologiche ho lavorato per più di trent’anni nel campo della ricerca scientifica, animata dal piacere dell’investigazione e dal piacere della relazione, praticando tra le righe, nelle preziose esperienze dei miei percorsi personali, l’amore per la ricerca interiore.
Nel 2008 ho incontrato la Biodinamica Craniosacrale presso la scuola Na.Me. di Firenze, sono diventata operatrice, e dopo undici anni ho seguito una formazione in Gestalt-Mindfulness Counselling ad orientamento fenomenologico-esistenziale presso l’Istituto Gestalt Versilia, due cammini in cui mi sono ritrovata, che hanno cambiato e ampliato il mio animo e il mio sguardo, due forme di relazione d’aiuto che pur essendo espressione di mondi e culture dissimili e con fondamenti teorici e pratici propri, condividono principi essenziali quali l’orientamento alla salute e alle risorse, l’organismo come totalità, la fiducia e l’attenzione al potenziale innato dell’organismo nel processo di realizzazione e autoregolazione del sè, la relazione al centro, la qualità della vita come un fluire.
Parallelamente ho coltivato e pratico la meditazione di consapevolezza Vipassanā, con la quale ho potuto scoprire nuovi punti di vista, aperture e spaziosità nel cammino interiore e nuovi volti relazionali e spirituali. Sono socia dell’A.Me.Co., Associazione per la Meditazione di Consapevolezza Vipassanā, Roma, fondata da Corrado Pensa, e partecipo periodicamente a seminari e ritiri con diversi insegnanti di Dharma come Neva Papachristou, Frank Ostaseski, Charles Genoud e Patricia Feldman, Ajahn Chandapalo, Joseph Goldstein, Jack Kornfield, Ezra Bayda.
Per più di dieci anni sono stata tutor nella scuola di Formazione di Biodinamica Craniosacrale Na.Me. seguendo gli studenti da vicino, nei vari passi e passaggi del percorso che conduce a uno spontaneo sviluppo delle qualità percettive e relazionali della figura dell’operatore biodinamico.
Sono co-traduttrice di Franklin Sills, Le Basi della Biodinamica Craniosacrale vol. 1 e 2, testi fondamentali e innovativi nel percorso formativo dell’operatore di Biodinamica Craniosacrale, e di Stillness, di Charles Ridley, libro che va oltre il conosciuto e ci indica una strada, profonda, personale e professionale, di evoluzione della coscienza, accessibile con una pratica di presenza interiore costante.
Da diversi anni ho lasciato il lavoro scientifico per dedicarmi completamente alla Biodinamica Craniosacrale e al Counseling.
Sono iscritta all’A.C.S.I. Associazione CranioSacrale Italia e all’A.Co.Fe, Associazione di Counselling Fenomenologico Esistenziale.
Attualmente svolgo la mia attività a Bologna, Firenze e Poggibonsi (SI).
All’interno dell’associazione Na.Me., di cui sono vice-presidente, partecipo all’organizzazione delle varie attività.
STAFF NaMe
Informazioni:
Na.Me. è un’associazione di promozione sociale pertanto i corsi/seminari sono rivolti principalmente ai nostri associati che condividono il nostro statuto.
Pertanto l’importo indicato successivamente è riferito solo al contributo di partecipazione al seminario.
Contributo per la copertura delle spese:
Soci € 300 (+ tessera associativa 2025)
Non Soci € 300+iva € 366
QUOTA ASSOCIATIVA di €30 per l’anno 2025.
Referente del corso Annalisa Panizza: 329 4130037 – info@centroname.it
Hotel Croce di Savoia
Via S. G. Gualberto, 26, 50066 Saltino FI
Tel. +39 055 862035
Quando riceverai la conferma (via email) di ammissione a socio Na.Me.,
potrai compilare il seguente modulo di iscrizione al corso: